banner
Centro notizie
Competenze estese e risorse avanzate

In mostra: Edvard Munch al Clark Institute

Jun 05, 2023

La natura irradia, vibra, muta. Canta, ondeggia e balla. Due mostre al Clark Institute illuminano questa gioia e complessità attraverso le interpretazioni fenomenologiche di Edvard Munch (1863-1944) e il suo intimo rapporto con la natura, nonché otto “posizioni” di artisti contemporanei che riflettono sull’Antropocene.

La metà delle opere di Edvard Munch hanno a che fare con la natura, anche se non è molto conosciuto come paesaggista. Il Clark Institute affronta questa percezione errata in una nuova e autorevole mostra, “Trembling Earth”, che centra i desideri duraturi di Munch con più di settantacinque dipinti, stampe e disegni che fungono da diari visivi.

"Mi ricorda come vedo il mondo quando sono malato", dice un visitatore. Era malato, ma in Munch c'è molto di più oltre al disordine e alla stranezza. La sua acuta consapevolezza della potenza della natura potrebbe aver indotto una visione e un'esperienza alterate, avvincenti.

In “Trembling Earth”, la natura di Munch sfrigola e i suoi colori, texture, stagioni e folklore sono profondamente vissuti dall’artista cosmopolita che ha visitato e vissuto nelle vivaci capitali dell’arte di Parigi e Berlino, ma è rimasto radicato in piccole città norvegesi come Åsgårdstrand, Ekely, Kragerø e Hvitsten.

Questi siti hanno ispirato gran parte della sua arte in un momento in cui l'industrializzazione, le scoperte scientifiche e le teorie filosofiche erano impegnate in una relazione in evoluzione con il mondo naturale e il nostro posto in esso.

Munch, un artista colto e curioso delle idee, legato ai principi del pensatore tedesco Ernst Haeckel (1834-1919) che difendeva la nozione di un mondo evolutivo composto da spirito e materia. Rappresenta la sua adesione al monismo – la convinzione che tutto è uno, la vita è tutto e quindi interconnessa – in un disegno del 1930 che mostra tre cerchi concentrici di energia impilati uno sopra l’altro. In fondo, una terra tremante spinge gli altri.

"Il suolo della terra desiderava l'aria", scriveva Munch in modo aforistico. “Tutto è vivo e in movimento.”

Munch metteva in dubbio la natura della natura. Evocando l'atmosfera delle fiabe e delle tradizioni popolari dei fratelli Grimm, le foreste sono regni infestati e inquietanti. Lo vediamo in I figli della foresta (1901-1902), La foresta magica (1919-1925) e La foresta delle fiabe (1927-1929), che raffigurano i boschi come mondi segreti e impenetrabili, con personaggi umani e non umani. Alberi e cieli onirici e sempreverdi sposano le forme mutevoli delle fiamme.

Munch riconosce anche il sublime, una forza magnetica rivelata in The Yellow Log (1912), una composizione affascinante di profondità e vivacità che ci invita a considerare la differenziazione, così come il tempo ciclico: crescita, decomposizione, morte. Lo spettatore entra nel dipinto come all'interno di una navata, osservando la trama delle cortecce degli alberi arricchite da accenti a scaglie.

La natura è luogo di nutrimento e di abbondanza simbolica (Fertilità, 1899-1900) ma anche di quieta desolazione. Queste qualità distinte tendono a svanire e a fondersi; la natura, come il lavoro di Munch, sfugge a una rigida categorizzazione. Ciò che Munch fa è catturare il limite di un movimento continuo attraverso vortici e ondulazioni decise, pennellate scultoree, materia organica derivante dalla sua pratica all'aria aperta e una lente distorta che si eleva.

GUARDA ANCHE: "L'Urlo" di Edvard Munch risulta essere a rischio di danni a causa del respiro umano

Munch è un maestro della vivida liminalità che viene esaltata in infiniti chiari di luna che si sciolgono nel mare come la cera di una candela incandescente, pietre totemiche sulla spiaggia, soli diffratti, lunatiche notti invernali e il suo ingegnoso abbinamento di tonalità. Il romanziere Karl Ove Knausgård, connazionale e fervente ammiratore di Munch, parla della sua “fisicità del colore” in un libro dedicato all'artista. Il risultato è unico, colore e texture convergono in un canto di adorazione e dolore.

L'impressionante gamma visiva presentata nello spettacolo ricorda l'approccio singolare di Munch; fu pioniere dell'espressionismo (Spring Ploughing, 1916) e incluse scene oniriche proto-surrealiste, oltre a tocchi impressionistici. La curvatura inquietante, destabilizzante, vertiginosa di The Scream permea lo spettacolo e rivela una sensibilità complementare.